Esiste un unico modo per ottenere in fretta un giusto risarcimento, senza dover rinunciare ai tuoi diritti: rivolgersi ad un legale! A questo punto cosa farà l’avvocato? Dopo aver preso visione della documentazione fornita (CID compilato correttamente, anche se non firmato dalla controparte), potrà inoltrare immediatamente la lettera di risarcimento alla compagnia assicurativa.
Di solito, se l’incidente non è particolarmente gravoso, la pratica viene anche liquidata con facilità; ma se sul luogo del sinistro vi dovesse essere l’intervento delle autorità (polizia, vigili…), allora l’assicuratore non potrà procedere alla chiusura della pratica fino a quando non viene resa disponibile la relazione delle autorità (90 giorni).
E se vi fossero feriti o addirittura morti? Allora la pratica si complica ulteriormente e la presenza di un avvocato, anche solo per districarvi fra uffici e procedure varie, è fondamentale se volete ottenere il risarcimento del danno. In questi casi si apre spesso anche un procedimento penale e quindi per ottenere la relazione delle autorità è necessario il nullaosta di un Magistrato. E se chi ha provocato l’incidente, fosse poi scappato?
In questi casi, il legale può valutare se vi sono tutti i presupposti per fare richiesta di risarcimento al Fondo Vittime della Strada.